Il Manifesto
“La creatività richiede coraggio”
Henri Matisse
The Techshop nasce dal desiderio di cogliere le numerose opportunità di investimento nel seed nel nostro paese, e di amplificare il nostro contributo al suo sviluppo tecnologico e imprenditoriale.
Stimiamo che nei prossimi anni la domanda di software e servizi tecnologici delle imprese italiane farà un salto di oltre 16 miliardi di euro/anno, anche grazie alla propulsione del PNRR.
Parte di questa domanda, non potrà essere soddisfatta dai grandi vendors, ancora spesso dipendenti da logiche di offerta tradizionali e prodotti poco flessibili, e si orienterà verso newcomer con offerta SAAS-based oppure on premise. Sono queste le nuove aziende digitali emergenti, che assumeranno un ruolo guida nell’innovazione delle principali nazioni. Il successo o il fallimento di questa distruzione creatrice, dipende dall’esistenza di investitori adeguati nello stadio Early Stage. The Techshop ambisce a diventare uno di questi.
La nostra ricetta si basa su un’accurata selezione di team di talento, a cui offriremo capitale in quantità crescenti e le risorse della nostra bottega del tech: mentorship, supporto manageriale e accesso a un vasto pool di esperti.
Pensiamo che l’eredità culturale italiana, ben lontana dall’essere obsoleta, abbia molto da dire anche nell’economia odierna. Come nelle antiche botteghe rinascimentali, fucina di innovazioni ma anche di approccio critico allo status quo, punteremo sull’eccellenza di prodotto e sulla circolazione dei saperi, con una forte attenzione alle vendite e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle aziende in cui investiremo.
Nel Digital il successo di una startup è determinato dalla qualità e dalla tenacia dei Founder: il team è il prodotto. Puntiamo a stimolarne il potenziale, sfidandoli a pensare in grande e su scala globale. Per questo, abbiamo sviluppato una metodologia di due diligence del capitale umano, a partire dal founding team dell’azienda, strutturata e “fact-based”, analogamente a quella comunemente riservata alla tecnologia o al potenziale di mercato.
Il nostro credo
#VISION
Un venture capital è la chiave di volta di ogni economia prospera, ma anche un elemento immancabile di qualsiasi gestione del risparmio diversificata
#MISSION
Puntiamo a generare rendimenti finanziari allineati ai migliori fondi europei di Venture Capital, sviluppando una forte sintonia con i nostri founder e aiutandoli ad avere successo
#VALORI
Ci uniscono alcune affinità di pensiero che coltiviamo nel lavoro e nella vita: Passione, Formazione continua, Rigore, Spirito di squadra e Rispetto delle persone
#ECOSISTEMA
Le startup in cui vale la pena investire scelgono gli investitori, non viceversa. Vogliamo che le startup ci scelgano e che i co-investitori ci seguano: «We won’t let them down!»
#INCLUSIONE
Cerchiamo il talento anche dove pochi pensano di trovarlo. Diversità, inclusione e meritocrazia sono la nostra stella polare
Con l’obiettivo che i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) siano integrati nei nostri processi
Il nostro metodo

Approccio innovativo sulla scena italiana del VC
Il venture capital è ormai un mercato unico globale, dove le migliori scale-up italiane sempre di più attirano capitali late stage da investitori esteri di primo livello.
In questo momento, crediamo che il seed early-stage sia l’unico ambito dove un VC italiano potrà sviluppare un vantaggio competitivo. In questa fase di finanziamento, gli investitori globali non vogliono o non possono intervenire senza un co-investitore locale: infatti la prossimità, la competenza e la qualità delle relazioni fanno ancora premio.
Nel panorama attuale, The Techshop è uno dei pochi fondi italiani focalizzati sul seed con logica di investitore paziente, riservando capitali “dal seed al series B”. Abbiamo l’esperienza, il mindset e i contatti internazionali per sostenere i team sul design del prodotto e nell’espansione internazionale, coagulando l’interesse di altri venture capital italiani o stranieri su successivi round di fund raising. Oltre al seed abbiamo la capacità di entrare su realtà più mature, fino al round A

Relazioni armoniche con gli Angels e con i tech hub
Grazie alla familiarità con i principali angel network italiani, operiamo in logica sistemica con gli angels, attori rilevanti del mercato, quanto a volte non sufficientemente riconosciuti.
Allo stesso modo, abbiamo collaborazioni attive e frequenti con i principali tech-hub internazionali e nazionali.

Sostegno attivo al management
Supportiamo i founder sul piano strategico-operativo.
Incoraggiamo l’adozione di modelli gestionali OKR-driven.
Contributo attivo al portafoglio.

Business Development
Lavoriamo con le startup nella crescita del business, aiutandole sia a generare ricavi che a portare a bordo talenti e competenze.
Collaboriamo nel go-to-market, accelerando l’accesso al mercato enterprise.